Il giovane Holden ( J.D. Salinger)

Un romanzo di formazione il cui protagonista è un ragazzo che, da un college in Pennsylvania si sposta a New York per tre giorni. Qui è travolto dalla bellezza al punto da esserne condizionato.
Don Chisciotte (Miguel De Cervantes Saavedras)

Don Chisciotte affascinato dalle storie della cavalleria decide egli stesso di diventare cavaliere, ma sarà un bizzarro cavaliere errante. Si avventura con il fedele compagno Sancho Panza ed il buffo Ronzinante ed affrontano avventure divertenti per il lettore, ma che allo stesso tempo trasmettono saggezza.
L'idiota (Fedor Dostoevskij)

Il giovane protagonista è un ragazzo ingenuo ed altruista che resta coinvolto in intrighi amorosi e finanziari che lo conducono alla tragedia a causa della sua inadeguatezza al Mondo che lo circonda. Con il "Candido" di Voltaire, una sorta di Forrest Gump ante-litteram.
1984 (George Orwell)

La visione ispiratissima e profetica di chi, nel lontano 1948, aveva anticipato quello che sarebbe stato il nostro futuro. Manifesto dell’utopia negativa, anche perchè di un autore fermamente anti-comunista, spesso l'opera è stata interpretata come una feroce critica contro il regime sovietico. Nella realtà 1984 sembra affrontare il tema assai più profondo e ampio di un potere onnipresente che controlla e manipola gli uomini alla stregua di meri sudditi. Pensando che al lancio del reality " grande Fratello" qualcuno disse che lo stesso fu ispirato da questo capolavoro costringe a trattenere i conati di vomito a stento.
Viaggio al centro della terra (Jules Verne)

Probabilmente non un classico all'altezza di altri, ma una sorta di antesignano di tutto il copioso genere di fantascienza che lo seguirà. Immaginario viaggio verso il centro della Terra in cui un professore e suo nipote incontrano mostri e cieli sotterranei.