La rivoluzione genderless sulle passerelle

fashion-hits-i-10-momenti-fashion-pi-di-tendenza-del-decennio

Negli ultimi anni, la moda ha vissuto una svolta epocale con l’incoronazione della tendenza genderless. Case di moda come Gucci, Balenciaga e Maison Margiela hanno sovvertito i canoni tradizionali presentando collezioni che superano i confini tra abbigliamento maschile e femminile. Le sfilate si sono popolate di modelli e modelle che indossano capi fluidi, oversize e accessori intercambiabili, facendo del non-binary uno statement di stile.

Questa rivoluzione non solo ha ridefinito la moda sui catwalk, ma ha lanciato un messaggio sociale poderoso: la libertà di esprimersi senza etichette e senza limiti. Celebrità come Harry Styles hanno rafforzato il trend sfoggiando abiti gender fluid anche sui red carpet. Nel giro di pochi anni, il genderless si è trasformato da tendenza d’avanguardia a nuovo standard, influenzando persino le collezioni delle grandi catene fast fashion e cambiando per sempre il vocabolario della moda moderna.


Il Met Gala 2018: “Heavenly Bodies” e moda ispirata all’arte sacra

fashion-hits-i-10-momenti-fashion-pi-di-tendenza-del-decennio

Il Met Gala 2018, con il tema “Heavenly Bodies: Fashion and the Catholic Imagination”, è stato uno dei momenti più scenografici e memorabili del secolo nella moda. Le celebrità si sono presentate con abiti sontuosi e iconici, ispirati all’arte sacra, ai paramenti liturgici e ai simboli religiosi. Rihanna ha incantato tutti indossando una mitra papale firmata Maison Margiela, mentre Blake Lively ha sfilato con un sontuoso abito Versace lungo oltre due metri.

Oltre alle creazioni di stilisti affermati, il Met è diventato un laboratorio di espressione artistica, dove la moda si fonde con la storia, la religione e la cultura pop in un evento che celebra l’eccesso e l’estro creativo senza limiti. Questa edizione ha dettato tendenza per mesi, influenzando le collezioni future e ribadendo il potere iconico di un red carpet che è ormai il più atteso e chiacchierato del fashion system internazionale.


La sfilata Savage X Fenty di Rihanna: inclusività e body positivity

fashion-hits-i-10-momenti-fashion-pi-di-tendenza-del-decennio

Nel settembre 2018, Rihanna ha rivoluzionato il concetto di lingerie e di passerella con la prima sfilata Savage X Fenty. Più che uno show, è stato un manifesto di inclusività e di body positivity: modelle e modelli di ogni taglia, colore, orientamento sessuale e background hanno calcato la passerella, mostrando che la bellezza non ha un unico standard.

Rihanna ha abbattuto barriere e stereotipi, dando spazio a corpi curvy, trans, in gravidanza e con disabilità, presentando una vera celebrazione della diversità. Lo show, dinamico e coreografico, ha conquistato pubblico e critica, lanciando un messaggio potente e inedito all’industria fashion. Da quel momento, il concetto di inclusività è diventato punto di riferimento anche per altri brand, innescando una trasformazione radicale nelle strategie di comunicazione e nelle scelte di casting delle grandi maison.


L’ascesa dello streetwear nel lusso: la collaborazione tra Louis Vuitton e Supreme

fashion-hits-i-10-momenti-fashion-pi-di-tendenza-del-decennio

Nel 2017, la collaborazione tra Louis Vuitton e Supreme ha segnato un punto di svolta nella moda contemporanea, abbattendo le barriere tra streetwear e alta moda. Questo incontro inedito tra il colosso parigino dell’eleganza e l’iconico brand newyorkese dello skate ha ridefinito il concetto di lusso, portando felpe, cappellini e sneaker sui podi più prestigiosi.

Le collezioni, andate sold-out in poche ore, hanno dato il via a una nuova era in cui il concetto di esclusività si mescola all’energia urbana e giovanile dello street style. Il successo planetario dell’operazione ha aperto le porte a una lunga serie di collaborazioni tra maison e brand di strada, trasformando sneakers e loghi in status symbol ambiti anche dal pubblico tradizionale del lusso. Louis Vuitton x Supreme ha cambiato il volto della moda, decretando l’ascesa dello streetwear al rango di simbolo globale di tendenza e innovazione.


Il green carpet: la svolta sostenibile della moda

fashion-hits-i-10-momenti-fashion-pi-di-tendenza-del-decennio

Negli anni 2020, la sostenibilità è salita da trend emergente a vero pilastro dell’intera industria della moda. Eventi come i Green Carpet Fashion Awards hanno dato risonanza globale alle nuove pratiche eco-friendly: tessuti riciclati, produzioni circolari e collezioni create senza sfruttare il pianeta. Brand iconici come Stella McCartney hanno adottato il veganismo e l’etica ambientale come cifra stilistica, mentre i grandi nomi – da Gucci a Burberry – hanno rivoluzionato produzione e comunicazione per rispondere a una clientela sempre più consapevole.

Il green carpet, vetrina internazionale del lusso sostenibile, ha lanciato abiti creati con fibre innovative, materiali rigenerati e processi a basso impatto. Da tendenza elitaria, la moda etica è diventata mainstream, ispirando nuove generazioni e costringendo tutto il settore a reinventarsi in chiave rispettosa del pianeta e delle persone.


L’abito da sposa di Meghan Markle: il trionfo della semplicità

fashion-hits-i-10-momenti-fashion-pi-di-tendenza-del-decennio

Il 19 maggio 2018 il mondo ha assistito a un matrimonio reale che ha fatto la storia anche nel campo della moda. L’abito da sposa di Meghan Markle, firmato Givenchy e disegnato da Clare Waight Keller, ha sorpreso e affascinato per la sua eleganza minimalista. In contrasto con le tradizionali creazioni regali opulente, il vestito sceglieva linee pulite, una perfetta silhouette a trapezio e dettagli sartoriali impeccabili, senza orpelli o decorazioni eccentriche.

Questa scelta ha evidenziato un ritorno alla purezza dello stile, diventando emblema di raffinatezzamoderna e ispirando milioni di future spose. L’abito è stato apprezzato anche per il significato simbolico: radicamento nella modernità, rispetto per la tradizione e una dichiarazione di indipendenza stilistica. Influencer e maison di tutto il mondo hanno reinterpretato questa estetica, riportando in auge il fascino senza tempo della sobrietà e della classe essenziale.


Lady Gaga agli Oscar 2019 con la collana Tiffany

fashion-hits-i-10-momenti-fashion-pi-di-tendenza-del-decennio

Quando Lady Gaga ha calcato il red carpet degli Oscar 2019, indossando un abito nero senza spalline di Alexander McQueen e, soprattutto, la leggendaria collana di diamanti Tiffany & Co., il fashion system è rimasto letteralmente senza fiato.

Il diamante giallo da 128 carati, indossato fino ad allora solo da Audrey Hepburn nel 1961, ha trasformato Gaga in un’icona di eleganza contemporanea e ha rilanciato la tendenza dei gioielli statement. Il look era un perfetto connubio tra glamour old Hollywood e stile moderno, rimarcando il potere degli accessori nel ridefinire un’intera presenza scenica. La scelta ha avuto un forte impatto mediatico, ispirando red carpet successivi e contribuendo a riposizionare il concetto di “lusso eterno” nell’estetica di nuova generazione. Lady Gaga ha dimostrato che il fashion può creare veri e propri momenti epici che entrano nell’immaginario collettivo.


Il boom delle sneaker: dalle passerelle alle strade

fashion-hits-i-10-momenti-fashion-pi-di-tendenza-del-decennio

Nel corso del ventunesimo secolo, le sneaker sono emerse da semplice calzatura sportiva a vero e proprio oggetto di culto culturale e status symbol di massa. Maison come Balenciaga, Dior, Gucci e persino Chanel hanno reinterpretato le scarpe da ginnastica, trasformandole in pezzi da collezione e protagoniste indiscusse delle passerelle più glamour.

Le collaborazioni tra stilisti e brand tecnici – come Nike x Sacai o Adidas x Yeezy – hanno generato veri e propri fenomeni di hype, con sneaker esclusive vendute all’asta per cifre da capogiro. Questa rivoluzione ha segnato la definitiva consacrazione dello stile casual anche in occasioni formali, democratizzando l’accessorio e abbattendo i confini tra lusso e quotidianità. Divenute icona di self-expression, le sneaker dominano look street, red carpet e persino uffici direzionali, consacrando la “sneaker culture” nell’olimpo fashion del nuovo millennio.


Il ritorno dell’Haute Couture anni Duemila: Balenciaga e la sfilata “Couture 2021”

fashion-hits-i-10-momenti-fashion-pi-di-tendenza-del-decennio

Dopo più di cinquant’anni, nel 2021 Balenciaga ha riportato sulle passerelle la tradizione dell’haute couture, reinterpretandola in chiave futuristica grazie alla visione di Demna Gvasalia. La sfilata “Couture 2021” ha segnato uno spartiacque: tessuti preziosi, volumi architettonici, linee innovative e un’audace gender fluidity hanno ridefinito l’alta sartoria per il pubblico contemporaneo.

L’evento ha celebrato sia la maestria artigianale che lo spirito sperimentale della maison, attirando celebrità e stampa da tutto il mondo. Il ritorno della couture ha riacceso l’interesse globale per tecniche tradizionali, valorizzando le mani sapienti dei sarti e l’unicità dei pezzi su misura. Balenciaga ha dimostrato che il vero lusso nasce dall’unione tra heritage e innovazione, inserendo la magia dell’haute couture nel cuore della cultura pop e influenzando profondamente la moda degli anni a venire.


Versace Spring 2018: la reunion delle supermodelle anni '90

fashion-hits-i-10-momenti-fashion-pi-di-tendenza-del-decennio

Il gran finale della Milano Fashion Week 2017 è già leggenda: Donatella Versace riunisce le iconiche supermodelledegli anni Novanta – Naomi Campbell, Cindy Crawford, Claudia Schiffer, Carla Bruni e Helena Christensen – in una passerella che omaggia il compianto Gianni Versace. L’evento, emozionante e spettacolare, porta in scena abiti dorati ispirati alle storiche collezioni del brand e una carica di glamour senza precedenti, celebrando la forza femminile e la storia della maison.

La sfilata non solo ha risvegliato la passione per l’estetica barocca e il culto delle top model, ma ha rilanciato la tendenza dei reboot e delle celebrazioni nostalgiche nella moda. Il video di quell’ingresso trionfale è subito virale, e il momento viene ricordato come uno dei più significativi ed emozionanti degli ultimi decenni, capace di unire mode passate e future in un unico, irripetibile show.