Cimice asiatica

Originaria dell'Asia, la cimice asiatica è un insetto dannoso per l'agricoltura e diffusore di malattie delle piante.
Granchio blu

Introdotto accidentalmente dall'America del Nord, il granchio blu provoca danni agli ecosistemi marini italiani.
Tartaruga rossa palustre

Specie di tartaruga acquatica invasiva che compete con le specie autoctone e altera gli habitat dei siti di riproduzione.
Procione

Animale notturno originario dell'America del Nord, il procione può essere portatore di malattie e predatore di uccelli e piccoli mammiferi.
Falena gialla del melo

Insetto originario dell'Asia, la falena gialla del melo può causare gravi danni alle colture di melo e peri.
Carpa comune

Specie di pesce invasiva che compete con i pesci autoctoni e altera gli equilibri degli ecosistemi acquatici italiani.
Falena del bosso

Insetto dannoso per i boschi, la falena del bosso può causare gravi danni alle piante di bosso, compromettendone la loro salute.
Pesce siluro

Pesce predatore originario dell'Europa orientale, il siluro può danneggiare le popolazioni di pesce autoctono e disturbare gli ecosistemi acquatici.
Aqua nera

Alga originaria dell'America del Nord, l'aqua nera è invasiva e può formare fitte colonie che compromettono gli habitat acquatici.
Mignatta africana

Verme parassita nativo dell'Africa, la mignatta africana può infestare le acque italiane causando problemi alla fauna ittica e alle attività umane.