1. Oslo

Dietro la facciata elegante della capitale norvegese si nasconde un lato oscuro. A Oslo, episodi di violenza, aggressioni notturne e furti improvvisi sono in aumento. Alcuni quartieri, dopo il tramonto, sembrano raccontare storie che nessuna guida turistica osa riportare.
2. Bergen

Circondata da pioggia e nebbia per gran parte dell’anno, Bergen cela nelle sue stradine antiche un’insospettabile attività criminale. Spaccio, vandalismo e furti con destrezza avvengono spesso sotto gli occhi distratti dei turisti. La tranquillità qui... è solo apparente.
3. Trondheim

Dietro l’atmosfera universitaria e rilassata di Trondheim, si agita una realtà fatta di bande giovanili e atti vandalici frequenti. I vicoli poco illuminati nascondono più di quanto lascino intuire. A volte, la calma è solo la maschera del caos in arrivo.
4. Stavanger

Nell'opulenza dell’industria petrolifera, Stavanger ha visto crescere anche il lato più oscuro della società. Tra traffici illeciti e una vita notturna fuori controllo, la città si sta guadagnando la reputazione di essere una delle più imprevedibili e insidiose della Norvegia.
5. Drammen

Una città che cambia volto con il buio. Drammen è passata dall’essere un tranquillo centro industriale a un luogo dove gang locali e microcriminalità segnano la quotidianità. Qui, basta girare l’angolo sbagliato per trovarsi in uno scenario da film noir scandinavo.