Assisi – Il cuore spirituale d’Italia

Assisi, patria di San Francesco, è il simbolo per eccellenza della spiritualità italiana. Le sue basiliche, i silenzi tra le pietre medievali e i sentieri francescani invitano alla preghiera e alla riflessione. Qui, fede e natura si fondono in un’atmosfera di pace profonda e senza tempo.
Loreto – La casa della Madonna

Piccola ma potentissima, Loreto accoglie ogni anno migliaia di fedeli attratti dalla Santa Casa della Vergine Maria. Il santuario è uno dei più amati d’Italia, dove si prega, si canta e si vive una devozione popolare viva e semplice. Una tappa fondamentale per chi cerca il contatto con il sacro.
San Giovanni Rotondo – Terra di Padre Pio

Nell’entroterra pugliese, San Giovanni Rotondo è una meta costante di pellegrinaggio per i devoti di Padre Pio. Le lunghe file silenziose per pregare sulla sua tomba e la continua attività spirituale del convento fanno di questo luogo un baluardo della fede cattolica contemporanea.
Oropa – Fede tra le montagne

Nel cuore delle Alpi biellesi si erge il santuario di Oropa, dedicato alla Madonna Nera. Il silenzio della montagna, le funzioni solenni e le tradizioni antiche rendono questo luogo unico. Un punto d’incontro tra contemplazione, natura e spiritualità profonda.
Roma – Dove la fede incontra la storia

Nessuna città ha un’eredità religiosa come Roma. La presenza del Vaticano, delle catacombe, delle chiese millenarie e dei pellegrini di tutto il mondo fa della Capitale un centro spirituale universale. Ogni angolo racconta secoli di devozione, martirio e bellezza sacra.