1. Lava sempre le mani prima di mangiare

Potrà sembrare scontato, ma quando si viaggia, soprattutto in zone calde o affollate, avere le mani pulite è fondamentale. Porta sempre con te salviette umidificate o gel igienizzante: piccoli gesti che fanno una grande differenza per evitare intossicazioni o disturbi intestinali.
2. Osserva la clientela del chiosco

Un ottimo indicatore di affidabilità è la clientela: se vedi molte persone del posto in fila, è un buon segnale. I locali sanno dove si mangia bene e in sicurezza. Evita invece le bancarelle completamente vuote o con solo turisti spaesati.
3. Controlla la pulizia del banco

Guarda come viene gestito il cibo: gli utensili sono puliti? Gli ingredienti sono esposti al sole o coperti? Il personale usa i guanti o le pinze? Se hai dubbi sull’igiene, meglio passare oltre. Meglio perdere uno snack che passare la notte in ospedale.
4. Scegli solo cibo cotto al momento

Preferisci pietanze cucinate davanti ai tuoi occhi: padelle fumanti, griglie accese, wok in movimento. Evita cibo già pronto da ore o piatti precotti lasciati a temperatura ambiente. La cottura fresca è una garanzia di sicurezza (e di gusto!).
5. Fidati del tuo istinto (e del tuo naso)

Se qualcosa ti sembra strano — odore, colore o atmosfera — non ignorare quella sensazione. L’istinto è spesso il miglior alleato quando si mangia in strada. Se un chiosco ti ispira fiducia e ti fa venire l’acquolina, probabilmente è quello giusto!