1. Igiene prima di tutto – Lava le mani (anche in viaggio)

In Canada siamo abituati a standard igienici elevati, ma in viaggio – specie in località più calde o affollate – bisogna pensarci due volte. Porta sempre con te del gel disinfettante o delle salviette antibatteriche: una buona abitudine per evitare brutte sorprese, anche durante i festival estivi o i mercatini invernali.
2. Segui la folla giusta (quella locale)

Che tu sia in un night market asiatico a Vancouver o in un evento food truck a Montréal, la regola è universale: se ci sono molti abitanti del posto in fila, è un ottimo segno. I canadesi sanno riconoscere la qualità e tendono a evitare trappole per turisti. Evita i chioschi troppo patinati ma deserti.
3. Controlla l’igiene e l’organizzazione

Siamo un popolo attento alla sicurezza alimentare, e anche per strada vale lo stesso principio: occhio ai dettagli! I contenitori sono puliti? Il cibo è coperto? Vedi guanti, pinze, taglieri separati? Se qualcosa ti fa storcere il naso, passa oltre. Meglio attendere qualche minuto in più che rischiare la salute.
4. Meglio caldo e cucinato al momento

In Canada siamo abituati a cibo fresco e servito caldo, e questa abitudine va mantenuta anche all’estero. Evita piatti lasciati in vetrina per ore o scaldati velocemente al microonde. Cerca bancarelle dove puoi vedere la cottura in tempo reale: griglia accesa, padella sfrigolante o piastra ben curata.
5. Affidati al tuo sesto senso (e al tuo olfatto)

Che tu sia in un festival a Toronto o in viaggio all’estero, il tuo naso è spesso il miglior alleato. Se un chiosco ti ispira fiducia, profuma di buono e ha un’energia positiva, probabilmente è quello giusto. Se invece qualcosa ti sembra "spento" o poco genuino, non esitare a cercare altrove. In strada, il buon senso vale oro.